Aggiornato da
Azzurra Li
in
2014/06/05
Lhasa è ben collegata con un sistema stradale e
ferroviario, ma il modo più conveniente per arrivarci è per via aerea.
Voli aerei
L'aeroporto Gonggar di Lhasa è situato a 97 chilometri
dalla città. Il viaggio con l'autobus costa 20-25 yuan e impiega circa un'ora.
Gli autobus provenienti da Shigatse e Tsetang passano tutti per l'aeroporto.
Qui arrivano voli diretti da Chengdu, Pechino, Shanghai, Chongqing, Xi'an,
Xining, Guangzhou, Chamdo, Kunming, e Katmandu. I voli da/per Chengdu sono i
più frequenti ed affidabili. I biglietti per arrivare a Lhasa sono difficili da
ottenere durante il periodo del festival Shoton a partire da una settimana
prima dell'inizio fino ad una settimana dopo la fine del festival.
Informazioni sui voli da/per l'aeroporto Gonggar: Tel.
0891-6246465. Ufficio di prenotazione voli aerei: Nangre Road numero 1; Tel:
0891-6833446; 0891-6822393 (numero notturno).
Trasporto ferroviario
Il Lhasa Express opera sulla linea ferroviaria più alta
al mondo e collega Golmud a Xining, il capoluogo della provincia del Qinghai,
passando vicino all'omonimo lago che è il più esteso della Cina.
A Golmud, all'interno dei vagoni del treno, viene
rilasciato dell'ossigeno per evitare i problemi relativi all'altitudine e
all'aria eccessivamente rarefratta. In caso di necessità, l'ossigeno è presente
anche lungo il tratto ferroviario tra Golmud e Lhasa. E' proprio questo tratto
ad offrire le vedute più spettacolari e mozzafiato, e ha ottenuto due record
mondiali: il tratto ferroviario più alto al mondo (passo Tanggula, 5.072 metri
di altitudine), e il più alto tunnel ferroviario al mondo (Fenghuoshan, 4.905
metri di altitudine).
I treni per Lhasa da Pechino impiegano 48 ore, 47 da
Chongqing, 48 da Chengdu e 25 da Xining.
E' estremamente difficile, per non dire impossibile,
acquistare un biglietto ferroviario per il Tibet durante l'alta stagione da
maggio a ottobre, e la tassa sul servizio è estremamente alta (1.000 yuan,
circa 120 euro), più costosa del prezzo del biglietto stesso. Anche per chi è
disposto a pagare questa tassa, il biglietto potrebbe non essere garantito.
Informazioni sulla stazione ferroviaria di Lhasa
Nome cinese: 拉萨
Indirizzo: Liuwu Village, contea di Deqing, Lhasa.
Indirizzo in cinese: 拉萨市堆龙德庆县柳梧乡
Tel: 9823-985-059 o 9888-036-007
Numero di piattaforme: 7
La stazione ferroviaria di Lhasa è il terminal del tratto
ferroviario Qinghai-Tibet, lungo 1788 chilometri. Si trova sulla sponda
meridionale del fiume di Lhasa a un altitudine di 3641 metri.
Operante dal primo Luglio 2006, con le sue sette
piattaforme è la stazione più grande lungo la ferrovia Qinghai-Tibet. In totale
ci sono 10 binari, 8 sono per i passeggeri e 2 per il trasporto merci.
L'edificio misura 340 metri di lunghezza e 60 in
larghezza, per un totale di 23.600 metri quadrati. La parte centrale della
stazione ha 5 piani, con 4 sale di attesa, ognuna con una sala VIP. Il piazzale
di fronte alla stazione è di 60.000 metri quadrati. Per la comodità dei
passeggeri, che spesso riportando problemi relativi alla mancanza di ossigeno,
le distanze da percorrere a piedi non sono mai troppo grandi perchè la stazione
è provvista di numerose scale mobili e ascensori. Dato che i giorni di sole non
mancano mai in Tibet, la maggior parte dell'edificio funziona ad energia
solare, nella speranza di mantenere l'ambiente circostante pulito ed
incontaminato.
Stazione degli autobus di Lhasa
La stazione degli autobus a lunga percorrenza si trova
all'incrocio tra Minzu Road e Jinzhuzhong Road.
Spostamenti
Trasporti da/per l'aeroporto
La maggior parte dei turisti hanno i trasporti principali
inclusi nel pacchetto viaggio.
Per chi intende spostarsi per conto proprio, è utile
ricordarsi che ci sono autobus disponibili ogni volta che un aereo atterra
all'aeroporto. Il biglietto per il centro città è di 25 yuan (circa 3 euro).
Per chi invece deve recarsi in aeroporto dal centro città,
gli autobus partono ogni giorno tra le 05:30 e le 13:00 dal piazzale di fronte
all'edificio del CAAC in Niangre Road (娘热路),pochi minuti a piedi a est del palazzo Potala. I biglietti possono essere acquistati direttamente sull'autobus ma consigliamo di acquistarli in anticipo
per avere il posto garantito.
Un taxi da/per l'aeroporto costa circa 200 yuan.
Il modo più economico per spostarsi in città è di
prendere uno dei numerosi minibus. Il biglietto ha un prezzo fisso di soli 2
yuan, non importa verso quale destinazione. Gli autobus 1 e 2 collegano
Norbulingkha alla stazione degli autobus a lunga percorrenza, gli autobus 3 e 5
vanno al monastero Dreprung e il numero 4 al monastero Sera. Ci sono anche
autobus privati a jeep che seguono tragitti simili, e anche essi costano 2
yuan. La maggior parte ferma davanti al Tibet Hospital in piazza Jokhang.
Prendere il taxi costa 10 yuan, non importa verso quale
destinazione, a meno che non abbiate intenzione di andare fuori città. A Lhasa i taxi possono essere condivisi con
altri passeggeri, quindi non esitate a fermare un taxi che ha già qualcuno a
bordo. In effetti, è raro trovare un taxi vuoto.
È difficile trovare un taxi durante le ore notturne o
quando piove, quindi preparatevi ad aspettare dai 10 ai 20 minuti.
Se avete intenzione di andare fuori città, è necessario
negoziare il prezzo della corsa con il tassista prima della partenza. Un
viaggio per il monastero di Dreprung costa 20 yuan.
Per le strade di Lhasa non si può non notare i numerosi
motorini a tre ruote. Se volete provare un viaggio su uno di questi
"risciò" motorizzati, basta fermarne uno facendo segno con la mano.
Andare in giro su questi tricicli è un bel modo per spostarsi in città ad un
ritmo più lento e, sicuramente, più interessante. In genere possono portare 2
persone e il prezzo varia dai 4 ai 7 yuan per una breve corsa. Dopo essere
saliti a bordo, non dimenticatevi di negoziare il prezzo.