Capodanno cinese 2022

Il Capodanno cinese 2022 è Martedì 1 febbraio e dà inizio anno della Tigre. L'arrivo del COVID ha cambiato i modi di festeggiare questa ricorrenza, ma alcune antiche tradizioni rimangono invariate anche quest'anno. Vediamo quali sono gli eventi previsti per il 2022 in Cina e in Italia, le usanze, il cibo tradizionale e la storia del Capodanno cinese.

Ecco cosa imparerete in questo articolo:

Cos'è il Capodanno cinese

capodanno cinese Capodanno Cinese in breve
Nome: 'Festa di Primavera', Capodanno lunare
Durata: 16 giorni -dalla vigilia del capodanno cinese alla festa delle lanterne
Data 2022: Martedì 1 febbraio
Data 2023: Domenica, 22 gennaio
Vacanze: 7 giorni (31, gennaio - 6 febbraio 2022)
Festeggiamenti: Decorazioni rosse, cenone della vigilia, fuochi d'artificio, "buste rosse", danza del leone

Il Capodanno Cinese, noto anche come Capodanno lunare o Festa di Primavera, è la festività tradizionale più importante del calendario cinese. La data cambia ogni anno, ma è sempre compresa tra il 21 gennaio e il 20 febbraio.

È paragonabile alle festività natalizie dei paesi occidentali e in questo periodo sono previsti 7 giorni di vacanza, anche se le celebrazioni durano 16 giorni, dalla vigilia di Capodanno alla Festa delle Lanterne.

Questo è il momento dell'anno in cui le famiglie si riuniscono per il tradizionale "cenone", fanno offerte per le divinità e per gli antenati, pregano Buddha e si dedicano alle grandi pulizie "di primavera" per pulire la casa dallo sporco dell'anno passato, per poter fare posto alla felicità e alla buona sorte (fu 福) che arriveranno con il nuovo anno.

La Festa di Primavera è celebrata anche in molti altri paesi asiatici come Malesia, Singapore, Filippine, Vietnam, ma anche nelle Chinatown di tutto il mondo (Milano, Prato, Londra, New York,...)

Perchè si chiama Festa della Primavera

Il nome cinese del capodanno è 春节 Chūn Jié, tradotto come Festa della Primavera.

Se il Capodanno cinese è in inverno (la data è sempre compresa tra gennaio e febbraio di ogni anno), perché si chiama Festa della Primavera? La risposta si trova nel calendario cinese: il capodanno cinese cade durante il primo dei 24 termini solari del calendario tradizionale, chiamato 立春 Lìchūn, che significa appunto "inizio della primavera".

Continuate la lettura scoprendo le 15 curiosità del Capodanno cinese.

Capodanno cinese 2022: l'Anno della Tigre

anno della tigre
Anno della Tigre 2022

Il 2022 è l'anno della Tigre. Il 2021 invece è stato l'anno del Bue, mentre il 2023 sarà l'anno del Coniglio.

Secondo il calendario cinese, ad ogni anno corrisponde un animale dello zodiaco cinese, seguendo un ciclo di 12 anni. Ciò significa che l'anno cinese della Tigre, per esempio, si ripete ogni 12 anni. 1926, 1938, 1950, 1962, 1974, 1986, 1998, 2010 sono stati tutti anni della Tigre; se tra questi c'è il vostro anno di nascita, allora il vostro segno zodiacale cinese è proprio la Tigre.

Nell'oroscopo cinese la Tigre è l'animale che incarna forza, coraggio e impulsività. È un animale spesso indomabile e irruento, due tratti che fanno presagire un 2022 pieno di "colpi di scena".

Lo sapevate? L’anno del proprio segno zodiacale è considerato sfortunato! Se siete del segno zodiacale cinese della Tigre, nel 2022 via libera ad accessori e indumenti di colore rosso per scongiurare la malasorte. Volete saperne di più? Continuate la lettura con questo articolo...

Gli eventi del Capodanno Cinese 2022 in Cina

Fiera di Lanterne di Zigong dello Sichuan
Fiera di Lanterne di Zigong dello Sichuan

L'arrivo del COVID ha cambiato il modo di festeggiare il Capodanno tradizionale in molte zone della Cina. Anche nel 2022, a causa della variante Omicron e dello sviluppo di nuovi focolai, alcuni eventi sono stati cancellati e il governo ha implementato una campagna di sensibilizzazione per invitare i cittadini a evitare spostamenti e viaggi non necessari, anche per permettere il regolare svolgimento delle Olimpiadi invernali di Pechino (4-20 febbraio) 2022.

Pechino, Shanghai e tutte le maggiori città della Cina accolgono l'arrivo dell'anno della Tigre 2022 con una serie di manifestazioni in linea con le normative COVID.

  • Pechino

Tra esposizioni di lanterne tradizionali, sculture di ghiaccio, fiere del tempio e mercati, il Capodanno Cinese nella capitale è un'esperienza da fare una volta nella vita. Vediamo gli eventi da non perdere:

  • Festival delle lanterne del Beijing Expo Park: dal 24 dicembre 2021 al 28 febbraio 2022
  • Festival delle lanterne di Dayuechunfeng Daxing: dal 10 dicembre al 28 febbraio 2022
  • SOLANA Lights Festival: dal 3 dicembre 2021 al 28 febbraio 2022
  • Festival delle lanterne di ghiaccio di Longqingxia: dal 15 gennaio al 28 febbraio 2022
  • Festival del ghiaccio e delle nevi di Heilongtang: fino al 15 marzo 2022
  • Shanghai

Anche una città moderna e proiettata verso il futuro come Shanghai non rinuncia alle tradizioni del Capodanno cinese. Ci sono fiere del tempio presso il Tempio del Budda di Giada e il Tempio Longhua, le decorazioni tradizionali lungo la strada pedonale Nanjing Road e nei villaggi sui canali limitrofi. Tra gli eventi principali citiamo:

  • Festival delle lanterne del Giardino Yuyuan: 18 gennaio - 18 febbraio 2022
  • Capodanno Cinese a Disneyland di Shanghai: 15 gennaio - 16 febbraio 2022

Quand'è il Capodanno cinese? - Date e calendario tradizionale

data del capodanno cinese

Il giorno di Capodanno corrisponde al primo giorno del calendario cinese. La data sul calendario Gregoriano è diversa di anno in anno, ma è sempre compresa tra il 21 gennaio e il 20 febbraio. Il Capodanno Cinese 2022 è Martedì 1 febbraio.

La durata della festa

Il periodo di festa dura 16 giorni, comincia dalla vigilia di Capodanno e termina con la Festa delle Lanterne. Per il capodanno tradizionale i cinesi hanno 7 giorni di vacanza, dalla vigilia fino al sesto giorno del primo mese lunare, le scuole e alcune fabbriche invece chiudono per tutta la durata del periodo.

Nel 2022 le celebrazioni iniziano il 31 gennaio (vigilia di capodanno) e continuano fino al 15 febbraio (data della Festa delle Lanterne), per un totale di 16 giorni di festa. Le vacanze ufficiali nel 2022 vanno dal 31 gennaio al 6 febbraio.

Le date del Capodanno Cinese: 2020–2025

Dato che il Capodanno Cinese segue il calendario lunisolare, ogni anno la data è diversa. Il Capodanno cinese 2022, ad esempio, è Martedì 1 febbraio e dà inizio all'anno della Tigre.

Abbiamo preparato una tabella con le date del capodanno cinese 2020- 2025: speriamo vi sia utile per organizzare il vostro prossimo viaggio in Cina o per partecipare ai festeggiamenti della comunità cinese nel vosto paese; in Italia, per esempio, gli eventi principali sono a Roma, Milano e Prato.

Anno cineseDataVacanzaSegno zodiacale
2020Sabato 25 gennaio24 - 30 gennaioTopo
2021Venerdì 12 febbraio11 - 17 febbraioBue
2022Martedì 1 febbraio31 gennaio - 6 febbraioTigre
2023Domenica 22 gennaio21 - 27 gennaioConiglio
2024Sabato 10 febbraio9 - 15 febbraioDrago
2025Mercoledì 29 gennaio28 gennaio - 4 febbraioSerpente

Capodanno cinese 2022 in Italia

Anche in Italia si festeggia il Capodanno cinese! Negli ultimi due anni, a causa COVID molti eventi sono stati anati, ma per il 2022 sono previste alcune attività per accogliere il nuovo anno della Tigre 2022.

capodanno cinese

A MILANO, la tradizionale parata del dragone di Via Paolo Sarpi è cancellata anche per il 2022, ma tornano le incantevoli decorazioni e lanterne a tema Capodanno cinese. Se siete in zona, fate una passeggiata nel quartiere e provate i menù tradizionali di Capodanno dei ristoranti locali!

Il Museo Archeologico Nazionale di NAPOLI per il Capodanno cinese 2022 organizza una serie di spettacoli ed eventi culturali per grandi e piccini che si terranno il 31 gennaio dalle 10 alle 18 (maggiori info: www.capodannocinesenapoli.it/). Potrete assistere a dimostrazioni di Majong, calligrafia, arti marziali cinesi e molto altro.

PRATO ospita la comunità cinese più grande d'Italia. Dall'arrivo del COVID, le manifestazioni e attività tradizionali sono state limitate o sospese, ma è possibile ammirare le decorazioni e assaggiare piatti tipici della cucina cinese nei ristoranti del quartiere Chinatown.

Anche ROMA quest'anno non ha in programma grandi eventi per il Capodanno cinese, in linea con le norme COVID. È previsto un tour interculturale in zona Esquilino organizzato dall'associazione Viaggi Solidali per il 5 febbraio. Inoltre molti ristoranti cinesi propongono menu e degustazioni speciali per tutto il periodo di festa.

TORINO invece propone un'attività per famiglie presso il Museo di Arte Orientale di via San Domenico, mentre non sono previste sfilate o manifestazioni, in accordo con le normative COVID.

Come si festeggia? - Cultura e tradizioni

Come festeggiano i cinesi l'inizio del nuovo anno lunare? Quali sono le tradizioni e gli eventi pubblici?

I cinesi ritengono che un buon inizio porterà fortuna durante tutto il resto dell'anno. Tradizionalmente, con il Capodanno lunare, celebravano l'inizio di un nuovo anno di lavoro agricolo ed esprimevano il desiderio di un buon raccolto (a quei tempi la maggior parte erano agricoltori) facendo offerte agli dei. Oggi questo si traduce nei festeggiamenti per l'inizio di un nuovo anno d'affari e nell'auspicio di profitti e di successo nelle varie professioni.

Durante i 7 giorni di vacanza, in alcuni villaggi e nelle città si organizzano eventi legati al folklore, come fiere del tempio, spettacoli e danze tradizionali. Le zone rurali, dove le tradizioni sono più sentite, si ripopolano grazie alle persone che tornano a casa dopo un anno di duro lavoro in città; al contrario, molti quartieri delle grandi metropoli si svuotano per qualche giorno, ma le zone dove si svolgono gli eventi restano vivaci e brulicanti.

Decorazioni - il rosso è il colore porta fortuna per eccellenza

Ogni strada, casa o palazzo in cui si celebra il Capodanno è decorato di rosso. Il rosso è il colore principale della festività, perché secondo la tradizione cinese è un colore di buon auspicio. Lanterne rosse, decorazioni augurali per le porte di casa e per le vetrine dei locali pubblici, frasi di buon auspicio su carta rossa,... Se viaggiate in Cina in questo periodo ne vedrete in ogni dove.

decorazioni capodanno

La maggior parte delle decorazioni nelle case per tradizione sono appese la notte della vigilia di Capodanno, mentre i luoghi pubblici iniziano ad essere addobbati già nei giorni e nelle settimane precedenti. Visto che il 2020 è l'anno del topo, molte decorazioni e gadget sono a tema, le più classiche sono: peluches, figurine, adesivi, dipinti e immagini di Capodanno che raffigurano topi accompagnati da qualche carattere cinese di auguri.

Cenone in famiglia - l'atmosfera di festa del Capodanno Cinese

Il Capodanno cinese è un momento di riunione per le famiglie. Ovunque si trovino, le persone fanno di tutto per tornare a casa, di solito nella città natale, per trascorrere e festeggiare il Capodanno con la propria famiglia.

capodanno cinese

Il cenone di Capodanno è chiamato anche "cena di ritrovo" ed è visto come il pasto più importante dell'anno. Di solito è presente tutta la famiglia allargata, con le diverse generazioni sedute attorno allo stesso tavolo per mangiare, raccontare aneddoti di famiglia e passare del tempo insieme. Si resta svegli tutti insieme fino a dopo mezzanotte per festeggiare e accogliere il nuovo anno.

Durante la festa, si scambiano gli auguri dell'anno nuovo inviando i messaggi con il cellulare(wechat). Le buste rosse digitali stanno diventando molto popolari e una grande busta rossa in una chat di gruppo inizia sempre un felice gioco di afferrare.

Le buste rosse (hongbao) - Tradizione viva e in evoluzione

Come si usa fare a Natale in Occidente, in Cina ci si scambiano regali durante il Capodanno. I doni più comuni sono le "hongbao", buste rosse che contengono soldi (una cifra simbolica di solito) regalate ai più giovani e agli anziani in pensione. Non si usa regalare buste rosse agli adulti che lavorano, se non come dono da parte dei datori di lavoro.

buste rosse hongbao

Le buste rosse sono un augurio di buona fortuna e prosperità per coloro che le ricevono.

Negli ultimi anni sono state sviluppate anche delle applicazioni per smartphone per vincere o inviare buste rosse virtuali: molti giovani trascorrono la maggior parte del loro tempo durante le vacanze di Capodanno con queste app, per scambiarsi denaro con gli amici o tentare la fortuna. Wechat è una di queste applicazioni che, tra l'altro, è utilizzata anche per telefonate, videochiamate e messaggi d'auguri ad amici e parenti più lontani.

Galà di Capodanno in televisione su CCTV

Tra le nuove abitudini e tradizioni per il Capodanno Cinese, guardare il Gran Galà che va in onda in televisione su CCTV è quella più diffusa. La trasmissione inizia alle 20,00 e finisce allo scoccare della mezzanotte, quando ha inizio il nuovo anno lunare. Durante il Galà si esibiscono i migliori musicisti, cantanti, ballerini e acrobati del paese, accompagnati da spettacoli tradizionali delle minoranze etniche.

I petardi: "Addio all'anno vecchio, benvenuto al nuovo!"

L'usanza di scoppiare petardi allo scoccare della mezzanotte ha radici molto lontane: si può dire che in Cina non è davvero Capodanno senza petardi e fuochi d'artificio.

I petardi
fuochi d'artificio

Secondo le credenze tradizionali, più forte è il suono dello scoppio e più fortunato sarà l'anno nuovo... Quindi se vi trovate in Cina durante i festeggiamenti per il Capodanno, prendete in considerazione dei tappi per le orecchie!

Molte delle grandi metropoli, come Hong Kong, organizzano spettacoli pubblici di fuochi d'artificio, ma il fulcro di questa tradizione sono le zone rurali, dove le vie di tutti i villaggi e città si colorano di rosso e i petardi scoppiano per ore, fino a tarda notte.

Visita ai parenti vestiti di tutto punto

I cinesi indossano i loro abiti migliori e vanno a casa dei parenti per gli auguri di buon anno. Di solito si va a casa degli anziani della famiglia e si augura loro buon anno, salute e fortuna.

Con l'avvento dei telefoni cellulari e, più recentemente, degli smartphone, si è diffuso un nuovo modo di mandare gli auguri di buon anno. Le visite ai parenti più lontani con le videochiamate. Questa usanza è diffusa soprattutto tra i giovani che per motivi di lavoro o di studio non hanno tempo per andare a trovare parenti o amici per gli auguri.

Attività folkloristiche di benvenuto per il nuovo anno

Durante i giorni di vacanza per il Capodanno cinese, nelle città si organizzano molte attività legate alla cultura tradizionale e al folklore. Nelle zone rurali le tradizioni sono più sentite, ma anche nelle zone metropolitane si respira un po' di quel calore dato dalle celebrazioni per il nuovo anno lunare.

danza del drago

In molte città cinesi si svolgono fiere del tempio dove è possibile assistere a spettacoli come danza del drago, danza del leone, o spettacoli legati al periodo imperiale, come il matrimonio dell'Imperatore. Ad esempio a Pechino, le fiere del tempio si svolgono nei parchi a partire dal primo giorno dell'anno lunare fino alla Festa delle Lanterne. Nei mercati e nelle fiere di questo periodo si trova una grande varietà di prodotti tradizionali e piatti locali, spesso mai visti durante il resto dell'anno.

Volete sapere quali sono secondo noi le migliori città per vedere le danze folkloristiche e le fiere durante il Capodanno cinese? Seguite questo link!

Guida giorno per giorno alle attività del Capodanno Cinese

I giorni più importanti del periodo di festa del Capodanno cinese sono:

  • La vigilia di capodanno: la giornata in cui le famiglie si riuniscono. Secondo il calendario tradizionale cinese si chiama 除夕 Chúxī, che in italiano si può tradurre con "sbarazzarsi della sera".
  • Il primo giorno dell'anno: durante questo giorno si fa visita ai parenti e ci si scambiano gli auguri di buon anno. Nel calendario cinese questo giorno si chiama 初一 Chūyī, che significa "primo giorno"; è il giorno di capodanno vero e proprio.
  • La Festa delle Lanterne: è l'ultimo giorno del periodo di festa e corrisponde al quindicesimo giorno del primo mese del calendario lunare cinese.

Siete in Cina durante i festeggiamenti del Capodanno Cinese? Date un'occhiata qui sotto:

capodanno cinese

Cosa si mangia? - Il cibo del Capodanno cinese

Ravioli cinesi

Durante tutto il periodo del Capodanno, ma soprattutto alla cena della vigilia, si preparano e si mangiano alcuni piatti considerati porta fortuna per via del loro significato simbolico, dovuto al nome o all'aspetto. Ma quali sono questi cibi fortunati?

  • Il pesce non manca mai sulle tavole delle famiglie riunite per il cenone: la parola cinese "pesce" suona come la parola "abbondanza". Secondo la tradizione, mangiare pesce porta denaro e fortuna in abbondanza nell'anno successivo.
  • I ravioli sono un altro piatto immancabile. Al Nord soprattutto, secondo la tradizione, si preparano la sera stessa per mangiarli il giorno successivo.

Fra gli altri piatti tipici del Capodanno cinese ci sono gli involtini primavera, le torte di riso glutinoso e le tangyuan (palline dolci fatte con farina di riso glutinoso). Per saperne di più, leggete l'articolo sul cibo tradizionale del capodanno cinese.

Tabù e superstizioni: come (non) rovinarsi il Capodanno

Dato che cinesi credono che il Capodanno influenzi l'intero corso dell'anno, ci sono molte superstizioni e tabù relativi a questo periodo. Questi tabù di solito riguardano il lasso di tempo che va da un mese prima del Capodanno fino alla fine della festività (il quindicesimo giorno dell'anno, che corrisponde alla Festa delle Lanterne).

Ecco alcune delle più diffuse credenze popolari:

capodanno cinese
  • Per i primi tre giorni dell'anno, si crede che fare le pulizie o lavarsi i capelli "spazzi via la buona sorte".
  • Si ritiene che il pianto dei bambini porti sfortuna alla famiglia, quindi i bambini sono coccolati e se fanno i capricci sono rimproverati dagli anziani.
  • Niente prestiti: nessuno chiede o fa prestiti in questo periodo, se provate riceverete solo gran rifiuti.
  • Immancabile la biancheria intima rossa portafortuna per allontanare la malasorte: si vende ovunque, in tutti i mercati, negozi e supermercati cinesi. Per le persone nate nell'anno del topo, la biancheria intima rossa è un must per il 2020!
  • Il rosso non si limita alla biancheria: alla vigilia del capodanno è tradizione indossare gioielli o abiti rossi per scacciare gli spiriti maligni che discendono sulla terra e iniziare al meglio il nuovo anno.

Storia e leggende della Festa di Primavera

anno nuovo cinese

La Festa di Primavera, altro nome per il Capodanno Cinese, ha una storia di oltre 3000 anni e la sua origine è strettamente legata alle credenze nelle antiche divinità a cui si offrivano sacrifici durante il cambio dei cicli stagionali.

La parola Nian 年, che oggi significa anno, in passato era usata per descrivere il ciclo del raccolto. La data che segna l'inizio dell'anno è stata cambiata varie volte a seconda del succedersi delle varie dinastie, fino alla dinastia Han (206 a.C. - 220 d.C.) e per la prima volta venne promulgato il calendario lunare utilizzato ancora oggi.

In cinese c'è un termine per dire "celebrare il Capodanno Cinese": "guonian" (过年 'passare anno'). Nian era anche il nome del terribile mostro che mangiava uomini e animali il giorno di Capodanno. L'unico modo per scacciarlo era appendere decorazioni rosse e far scoppiare i petardi.

Volete saperne di più? Leggete l'articolo "Capodanno Cinese: storia e leggende all'origine della festa più importante della Cina"

I modi per dire “Felice Anno Nuovo” in Cinese

  • 新年快乐 / 新年快樂 (Xīnnián kuàilè)
    Felice anno nuovo!!
  • 新年好 / 新年好 (Xīnnián hǎo)
    Buon anno nuovo!
  • 恭喜发财 / 恭喜發財 (Gōngxǐ fācái)
    Felicità e prosperità!

Capodanno Cinese in viaggio - Guida e consigli

La settimana di vacanza per il Capodanno cinese è una delle due "Golden Week" del turismo: è uno dei periodi più trafficati e affollati dell'anno (il primato spetta alla Festa Nazionale), ma è anche il momento dell'anno più adatto per vivere la cultura cinese autentica.

La nostra regola d'oro è: organizzate il viaggio nei minimi dettagli, ma preparatevi agli imprevisti! Il traffico è molto intenso in questi giorni, i taxi scarseggiano (o applicano tariffe extra) e i mezzi pubblici sono affollati! Ecco quindi cosa consigliamo a chi sta programmando un viaggio in Cina tra gennaio e febbraio, nel pieno del Capodanno Cinese:

Milioni di persone in movimento: Preparati per la folla

Golden week cina

Il periodo del Capodanno è un ottimo momento per viaggiare in Cina, specialmente se siete interessati alla cultura tradizionale cinese. Ma bisogna essere pronti al traffico e allo stress dovuti al caos della rete dei trasporti nel paese.

Fabbriche, uffici e tutte le istituzioni hanno 7 giorni di vacanza (le scuole invece chiudono per tutta la durata dei festeggiamenti), nel 2021 sono dal 11 al 17 di febbraio. Il primo e l'ultimo giorno delle vacanze, tutta la rete di trasporti è affollata da milioni di cinesi che tornano al loro paese natale. I cinesi fanno tutto il possibile per tornare a casa dalle loro famiglie: dall'acquistare biglietti dai bagarini a prezzi moltiplicati, al fare la fila per tre giorni lottando per un biglietto, fino a trascorrere più di 20 ore su treni superaffollati o su autobus con 20 passeggeri in più su sgabelli lungo il corridoio per tratte di decine di ore.

A spostarsi in questo periodo sono soprattutto i lavoratori migranti. Portano grandi e pesanti borse piene dei loro beni e di regali, spostandosi generalmente dalla più ricca costa orientale della Cina alle loro città di origine con i treni notturni in classe economica. Trovare un biglietto, soprattutto per le tratte lunghe, è davvero un'impresa! Bisogna organizzarsi e prenotare tutti i bigietti con largo anticipo.

Orari di apertura ridotti

A differenza di fabbriche, uffici e istituzioni, la maggior parte dei centri commerciali, delle attrazioni turistiche, dei trasporti pubblici, degli alberghi e dei ristoranti rimane aperta come al solito e in alcuni giorni potrebbero avere anche orari più lunghi. Attenzione però: il primo giorno dell'anno lunare, il 12 febbraio 2021, molte attività restano chiuse!

I trasporti pubblici, le banche e altri settori dei servizi pubblici hanno orari di apertura più brevi durante le vacanze. Gli affari stanno quasi per fermarsi. Molti ristoranti e negozi chiudono per le vacanze per i primi giorni della festa.

Viaggiare durante il Capodanno cinese — Dove andare?

Pechino

Meraviglie Classiche

11 giorni Pechino - Xian - Guilin - Shanghai

Cosa sono le Meraviglie Classiche della Cina? Sono quelle città e quei luoghi da non perdere quando si viaggia in Cina, perché ne rappresentano l'essenza. Partite subito alla scoperta di queste meraviglie mozzafiato.

Tour cina

Sapori della Cina

15 Giorni Pechino – Xian – Chengdu – Guilin/Yangshuo – Hong Kong

Un itinerario alla scoperta dei colori e delle fragranze della Cina più autentica. Un viaggio nella storia, ma tra i sapori genuini e tipici del paese. Lasciatevi trasportare...

zhangjiajie

Bellezze naturali

15 Giorni Pechino –Xian – Zhanjiajie - Guilin/Yangshuo – Shanghai

Partendo dalla storia millenaria delle antiche capitali, fino alle magiche montagne di Avatar, scoprirete una Cina mai vista: la natura sarà il filo rosso di questo indimenticabile itinerario.

Il periodo del Capodanno cinese è il momento migliore dell’anno per chi vuole comprendere di più lo stile di vita dei cinesi e la loro cultura locale. Ogni villaggio, paese e piccola città prende vita e si anima con numerose attività, spettacoli e mercati tradizionali, le lanterne rosse vengono appese ovunque e si può assistere alla famosa danza del drago, che attira numerosi curiosi anche nelle Chinatown di tutto il mondo. Anche chi viaggia nelle città più grandi avrà comunque modo di assaggiare un pizzico del folklore e delle tradizioni del capodanno.

Pechino, Xi'an e Pingyao ospitano le celebrazioni tradizionali della Cina settentrionale, Shanghai e Guangzhou conservano le usanze popolari della Cina meridionale, mentre Harbin è una destinazione popolare di gennaio per le entusiasmanti attività sulla neve e sul ghiaccio.Hong Kong è anche un posto ideale per passare la vacanza, tranne lo shopping, si può vedere gli straordinari fuochi d'artificio di Victoria Harbor. Scopri di più sui 5 posti migliori per il capodanno cinese.

Se avete intenzione di viaggiare in Cina durante questo periodo, vi consigliamo di organizzarvi e prepararvi con largo anticipo per evitare stress e problemi. Per avere qualche idea di itinerario, date un'occhiata a questi nostri tour:

Domande e risposte sul Capodanno cinese

Le celebrazioni iniziano il 31 gennaio (vigilia di capodanno) e continuano fino al 15 febbraio (data della Festa delle Lanterne), per un totale di 16 giorni di festa. Per il Capodanno tradizionale, i cinesi hanno 7 giorni di vacanza, dalla vigilia fino al sesto giorno del primo mese lunare: nel 2022 vanno dal 31 gennaio al 6 febbraio.
Le date sul calendario Gregoriano sono diverse di anno in anno perché il Capodanno cinese segue il calendario lunare tradizionale. Tuttavia, la data di inizio è sempre compresa tra il 21 gennaio e il 20 febbraio di ogni anno. Il Capodanno cinese 2022 è martedì 1 febbraio.
Secondo l'astrologia cinese, ad ogni anno lunare corrisponde un segno zodiacale. Il 2021 è stato l'anno del Bufalo o Bue, che va dal 12 febbraio 2021 al 31 gennaio 2022. Il 2022 è l'anno della Tigre.

Scopri di più sull'oroscopo cinese e i 12 segni zodiacali.
Durante tutto il periodo del Capodanno, ma soprattutto alla cena della vigilia, si preparano e si mangiano alcuni piatti considerati porta fortuna per via del loro significato simbolico, dovuto al nome o all'aspetto.
  • Il pesce non manca mai sulle tavole delle famiglie riunite per il cenone: la parola cinese "pesce" suona come la parola "abbondanza". Secondo la tradizione, mangiare pesce porta denaro e fortuna in abbondanza nell'anno successivo.
  • I ravioli sono un altro piatto immancabile. Al Nord soprattutto, secondo la tradizione, si preparano la sera stessa per mangiarli il giorno successivo.
  • Torta di riso glutinoso — In lingua cinese la parola che significa “torta di capodanno” (年糕 Niángāo) suona come la frase “elevarsi di anno in anno”. Nella mentalità cinese questo significa che l’attività lavorativa migliorerà e la qualità della vita sarà superiore. Gli ingredienti principali del niangao sono riso agglutinato, zucchero, castagne, datteri cinesi e foglie di loto.
  • Le palline di riso dolci (汤圆 Tāngyuán) sono il cibo più tradizionale durante la Festa delle Lanterne, ma in Cina meridionale sono consumate durante ogni giorno delle festività dell’anno nuovo. La forma circolare e la pronuncia richiamano il concetto di ‘ritrovo’ e dello ‘stare assieme’, ed è per questa ragione che sono un piatto favorito durante le celebrazioni.

  • Scopri di più sul Cibo tradizionale del Capodanno Cinese...
    Ecco le principali tradizioni del Capodanno cinese:
    1. Decorazioni: ogni strada, casa o palazzo in cui si celebra il Capodanno è decorato di rosso.
    2. Cenone della viglia con tutta la famiglia: il pasto più importante dell'anno. Si resta svegli tutti insieme fino a dopo mezzanotte per festeggiare e accogliere il nuovo anno.
    3. Scambiarsi regali e buste rosse: le buste rosse contengono denaro e sono un augurio di buona fortuna e prosperità per coloro che le ricevono.
    4. Petardi e fuochi d'artificio: è tradizione accogliere il nuovo anno con lo scoppio di petardi e fuochi d'artificio. Più forte è il rumore, più fortunato sarà l'anno nuovo!
    5. Manifestazioni ed eventi: durante i giorni di vacanza per il Capodanno cinese, nelle città si organizzano molte attività legate alla cultura tradizionale e al folklore, come fiere nei templi, parate e spettacoli tradizionali.

    Per saperne di più...
    Il Capodanno cinese è un momento di cambiamento e di nuovi inizi. Ogni attività durante la festa ha lo scopo simbolico di rimuovere il vecchio e accogliere il nuovo. Indossare vestiti nuovi è di buon auspicio durnante il Capodanno cinese e può proteggerti dagli spiriti maligni. Anche se non ci sono requisiti speciali sul tipo di abbigliamento, la maggioranza delle persone preferisce vestirsi di rosso. Il rosso è il colore principale della festività, perché secondo la tradizione cinese è un colore di buon auspicio.

    Maggiori informazioni...
    I cinesi sono molto superstiziosi, soprattutto durante il Capodanno cinese. Ad esempio:
    > Per i primi tre giorni dell'anno, si crede che fare le pulizie o lavarsi i capelli "spazzi via la buona sorte".
    >Niente prestiti: nessuno chiede o fa prestiti in questo periodo, se provate riceverete solo gran rifiuti.
    >Immancabile la biancheria intima rossa portafortuna per allontanare la malasorte: si vende ovunque, in tutti i mercati, negozi e supermercati cinesi.
    >Rompere un attrezzo porta molta sfortuna: significa che si perderanno soldi durante l'anno nuovo. Quando si svolgono lavori manuali si fa moltissima attenzione durante tutto il periodo di festa.

    Per saperne di più...
    Il Capodanno cinese cade tra gennaio e febbraio che è il periodo più freddo in Cina. Il Nord è una distesa ghiacciata con temperature medie inferiori a 0℃. Prendete Pechino e Harbin per esempio: a Pechino la temperatura a gennaio può scendere fino a -10℃; ad Harbin durante il Festiva del Ghiaccio le temperature scendono a -20℃. Le nevicate in queste zone sono frequenti. Nel Sud della Cina, piove o nevica di più, la temperatura è tra 0℃ e 8℃. Hong Kong, Macao, Guangzhou e Shenzhen hanno un inverno mite. Anche nello Yunnan il tempo è piacevole, ma c'è una forte escursione termica tra giorno e notte.

    Per saperne di più:
    >Clima in Cina a gennaio
    >Clima in Cina a febbraio
    Sì, è possibile viaggiare in Cina durante il Capodanno cinese, ma è necessaria una buona organizzazione per prenotare in anticipo hotel, ristoranti, voli e treni. Tenete in considerazione che i prezzi saranno più elevati, biglietti e camere d'albergo vanno a ruba in poche ore e soprattutto troverete molta folla.

    Nel 2020 e 2021 è possibile viaggiare in Cina solo per chi si trova già su territorio cinese, per via delle misure di contenimento dell'epidemia COVID-19. Per maggiori dettagli...

    Informazioni correlate

    Disegnate subito il vostro tour personalizzato su misura con i nostri esperti di viaggio!