Il panda gigante è un mammifero che vive in Cina, tra Sichuan, Shaanxi e Gansu. Sapete cosa mangiano i panda, dove si possono vedere quali sono le caratteristiche distintive di questo animale? Scopritelo in questo articolo:
Panda gigante: informazioni generali
Nome cinese:
|
大熊猫 dàxióngmāo (grande orso gatto)
|
Esemplari
|
1500-3000 (in natura e in cattività)
|
Habitat:
|
Cina centrale (Sichuan, Gansu e Shaanxi)
|
Vita media:
|
15-20 anni
|
Dieta:
|
99% bambù
|
Pensando al panda gigante viene subito in mente un tenero orsetto dalla pelliccia bianca e nera che si nutre di bambù.
Ecco l'identikit del panda:
- Nome cinese: "grande orso gatto" (大熊猫 dàxióngmāo /dah-sshyong-maow/)
- Classe: mammiferi (mammalia)
- Ordrine: carnivori (carnivora)
- Famiglia: orsi (ursidae)
- Genere: urside (Ailuropoda)
- Specie: bianco e nero (melanoleuca)
- Dimensioni: fino 0.75 m d'altezza, 1.5 m di lunghezza
- Peso: fino a 150 kg
- Vita media: dai 15 ai 20 anni in natura (fino ai 30 anni in cattività)
- Riproduzione: un cucciolo ogni due anni; si accoppiano in primavera e nascono in tarda estate.
Il panda, animale simbolo del WWF e specie che è stata in passato a rischio di estinzione, vive in Cina e in nessun altro luogo al mondo fuori dalla cattività. Negli ultimi anni è diventato simbolo del paese e "tesoro nazionale", a seguito di una importante campagna governativa per proteggerne gli esemplari rimasti. Dal 2016, grazie agli interventi del governo e ai centri di ricerca e allevamento, il panda non è più una specie ad alto rischio di estinzione.
Caratteristiche distintive del panda gigante
Il panda gigante è leggermente più piccolo dell'orso bruno americano. Un panda selvatico è alto in media 75 centimetri ed è lungo 1.5 metri, i maschi sono circa 1/6 più larghi delle femmine. Da adulto può pesare dai 45 ai 110 kg, quelli in cattività arrivano a pesare fino a 150 kg, mentre da neonati pesano solamente 100 grammi circa!
Habitat panda: regione cinese dove vive il panda gigante e la protezione
I panda giganti vivono nelle grandi foreste di bambù sulle radure montuose tra i 1200 e 3100 metri sopra il livello del mare.
Un tempo i panda erano diffusi tra la Cina centrale, meridionale e orientale, e nei paesi limitrofi tra Myanmar e Vietnam meridionale.
Purtroppo, a causa della distruzione delle foreste di bambù, il loro habitat oggi è circoscritto a poche zone nella Cina centro occidentale, e oggi, grazie ai centri di allevamento e alle riserve, i panda giganti vivono principalmente nella Provincia Sichuan (vicino a Chengdu e Monti Min), nelle Montagne Qin della Provincia Shaanxi e nella Provincia Gansu. Sono state piantate diverse foreste di bambù per permettere agli animali di spostarsi alla ricerca di cibo e ripopolare l'area.
Secondo l'ultimo censimento del 2014, ci solo 1864 esemplari di panda che vivono in natura. Ad oggi il numero, per fortuna, è aumentato; contando i circa 600 che vivono in cattività si stima una popolazione totale che oscilla tra i 2500-3000 esemplari.
Ci sono oltre 60 riserve naturali, che coprono oltre 10.000 chilometri quadrati, per proteggere l'habitat naturale del panda. Wolong (130 km da Chengdu) e Foping sono le due principali. Sono stati istituite anche molte basi di ricerca e allevamento per aiutare la riproduzione della specie. Non sono zoo, ma dei centri dove i panda vengono allevati fino a quando sono pronti per essere rilasciati in natura. Ecco i più importanti:
- Base di Ricerca e Allevamento dei Panda Giganti
- Valle dei panda di Dujiangyan
- Centro di ricerca dei panda di Wolong
Dieta: cosa mangia il panda gigante?
Il 99% dell'alimentazione dei panda giganti è composto da bambù: principalmente germogli, foglie e gli steli più morbidi.
Il bambù però ha basse proprietà nutritive, quindi un panda adulto deve mangiarne dai 12 ai 38 kg al giorno per nutrirsi, vale a dire circa il 40% del suo peso! Per il restante 1%, si nutrono di altre piante, frutta e carne di piccoli animali e insetti.
Comportamento e abitudini del panda gigante
I panda giganti passano la loro vita mangiando bambù e dormendo. Pensate che un esemplare adulto passa circa 14 ore della sua giornata a mangiare!
Nonostante la loro stazza però, sono dei bravi arrampicatori e sanno anche nuotare. Non costruiscono tane (se non per i cuccioli) e non vanno in letargo: se fa troppo freddo, scendono a valle per cercare un po' di tepore.
Si può dire che i panda hanno uno stile di vita "zero stress", vivono lontani dal gruppo e si tengono a distanza anche da fatiche inutili. Volete anche voi una vita da panda? Date un'occhiata all'articolo dedicato al comportamento e alle abitudini dei panda...
Dove vedere i panda in Cina e il programma di volontariato
Il luogo migliore dove poter osservare i panda nel loro habitat natuale è sicuramente il Sichuan, più precisamente nei pressi di Chengdu, dove ci sono importanti centri di ricerca e riserve naturali specializzate nell'allevamento e nella protezione dei panda: Base di Ricerca e Allevamento dei Panda Giganti, Valle dei panda di Dujiangyan,Centro di ricerca dei panda di Wolong.Se volete avere un contatto più stretto con un panda gigante, si consiglia di partecipare a un programma di volontariato di panda keeper per prendersi cura di loro, andate a Chengdu.
Se non avete la possibilità di andare fino a Chengdu, potrete vederli anche negli zoo di altre città cinesi, come Pechino e Hong Kong.
I cuccioli di panda
Alla nascita, i cuccioli di panda sono molto deboli e si ammalano facilmente. Il tasso di mortalità dei neonati in natura è molto alto, nel 1960 ad esempio solo il 30% dei piccoli sopravviveva, e questo è stato uno dei fattori che ha portato al rischio di estinzione.
Il lavoro dei vari centri di ricerca e allevamento è stato determinante per la protezione della specie: ad oggi almeno il 90% dei cuccioli di panda sopravvive.
I panda appena nati sono molto piccoli, hanno pochissimi peli e sono rosa; inoltre sono ciechi. Il peso medio è di 100 g! Il pelo bianco e nero si sviluppa entro le prime 3 settimane. A 3 mesi iniziano a camminare dritti sulle zampe e a 6 mesi iniziano a mangiare bambù. A 1 anno diventano completamente indipendenti e sono pronti a lasciare la mamma. Si possono vedere i cuccioli di panda da luglio a settembre nella Base di Ricerca e Allevamento dei Panda Giganti . Fate clicc del link delle foto qui sotto per sapere i dettagli:

Cuccioli di panda

Il ciclo di vita del panda gigante
Il panda rosso
Il panda rosso è un mammifero della famiglia degli Ailuridae che vive in Asia, tra Nepal, India, Bhutan, Myanmar e Cina. È un animale molto particolare, "cugino" del panda gigante e dei procioni, ma con il manto rosso e una lunga coda "di fuoco".
Il panda rosso è un animale notturno: dorme di giorno e va a caccia di cibo durante la notte.
Vive nella regione a Sud delle Himalaya, tra India, Nepal, Bhutan, Cina e Myanmar. In Cina si trova principalmente nelle regioni del Sichuan, Yunnan e Shaanxi. Se durante il vostro viaggio in Cina fate tappa a Chengdu, avrete la possibilità di vedere esemplari di panda rosso dal vivo.
Viaggio in Cina per vedere i panda
China Highlights, esperti di viaggi in Cina privati e su misura, vi porta a vedere i panda nei centri di ricerca e nelle riserve! Sosteniamo la protezione del panda gigante e le nostre attività non includono niente che sia dannoso per gli animali.
Date un'occhiata alle nostre proposte di tour, tutte completamente flessibili e personalizzabili in base alle vostre esigenze e ai vostro interessi
- PANDA KEEPER: un giorno di volontariato per prendersi cura dei panda insieme ai ricercatori dei centri di allevamento
- CHENGDU E I PATRIMONI UNESCO: 5 giorni di tour tra panda, natura e siti Patrimoni dell'Umanità vicino a Chengdu
- SAPORI DELLA CINA: un tour di 15 giorni gastronomico e culturale - Pechino, Xi'an, Chengdu, Guilin, Hong Kong
Domande frequenti sul panda gigante
Informazioni correlate
Disegnate subito il vostro tour personalizzato su misura con i nostri esperti di viaggio!